Domande?

+(39) 3298280160

LE TRADIZIONI DELLA PUGLIA

Primitivo di Manduria

Primitivo di Manduria

Il vino rosso simbolo della Puglia meridionale

Il Primitivo di Manduria è uno dei vini più celebri della Puglia e incarna l’essenza del ricco patrimonio enologico del Sud Italia. Prodotto dal robusto vitigno Primitivo, questo rosso corposo è sinonimo di aromi audaci, tannini vellutati e una profondità di sapore distintiva. Originario dell’area di Manduria, in provincia di Taranto, questo vino ha guadagnato consensi internazionali per il suo carattere unico e per il suo legame con i vigneti assolati della regione.

Un’uva radicata nella tradizione

L’uva Primitivo è stata coltivata in Puglia per secoli, prosperando nel clima caldo e secco e nei terreni ricchi di minerali caratteristici della penisola salentina. Il nome “Primitivo” riflette la tendenza dell’uva a maturare precocemente (“primo” in italiano significa “primo”), garantendo alti livelli di zucchero e un colore intenso e ricco. I viticoltori locali attingono a generazioni di esperienza, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne per catturare l’opulenza intrinseca dell’uva, preservandone l’autentica identità.

 

Primitivo di Manduria

Profilo aromatico e note di degustazione

Rinomato per la sua intensa tonalità rosso rubino, il Primitivo di Manduria offre un bouquet stratificato di frutti scuri – prugne, more e ciliegie – spesso con sottili note di spezie, liquirizia e cioccolato. Al palato, i suoi tannini morbidi e la sua struttura ben arrotondata offrono una sensazione di morbidezza, bilanciata da una piacevole acidità che sottolinea la versatilità del vino. Le annate più vecchie sviluppano spesso note più complesse di frutta secca e vaniglia, che riflettono l’attento invecchiamento in botti di rovere.

Abbinamenti e tradizioni culinarie

Come riflesso dell’abbondanza pugliese, il Primitivo di Manduria si abbina magnificamente a piatti saporiti locali come l’agnello alla griglia, il ragù sostanzioso o le orecchiette condite con robusti sughi di pomodoro. Il corpo sostanzioso e i sapori ricchi di questo vino si adattano bene anche a salumi piccanti e formaggi stagionati, evidenziando l’armonia gastronomica che caratterizza la cucina pugliese. Sia che venga gustato durante un pasto festivo o un incontro informale, il Primitivo di Manduria porta in tavola un tocco di autentico calore del Sud Italia.

Visitare la Terra del Primitivo

I viaggiatori desiderosi di esplorare la cultura del vino pugliese troveranno Manduria e i vigneti circostanti una destinazione stimolante. Le visite guidate alle cantine locali offrono approfondimenti su ogni fase della produzione, dalla selezione dell'uva alla pigiatura, dalla fermentazione all'invecchiamento. Le sale di degustazione evidenziano l'evoluzione vinicola della regione, presentando ai visitatori una gamma di espressioni di Primitivo di Manduria, tra cui gli stili riserva e passito. Immergersi in questo terroir non solo rivela i segreti di un vino di fama internazionale, ma apre anche una finestra sulle tradizioni, i paesaggi e le persone che rendono la Puglia così affascinante.

 

Scopri Masseria La Scalella