Orecchiette
La pasta icona della cucina pugliese
Le orecchiette sono un’icona definitiva della cucina pugliese, rinomate in tutta Italia per la loro forma unica e la loro straordinaria versatilità. Originariamente prodotte nelle case rurali del Sud, queste piccole paste “a forma di orecchio” hanno conquistato i palati di tutto il mondo grazie alla loro semplicità e alla loro capacità di esaltare una vasta gamma di sughi.
Origini e tradizione
La storia delle orecchiette è profondamente radicata nella tradizione locale, tramandata di generazione in generazione. L’impasto, a base di farina di semola e acqua, viene lavorato a mano per creare la sua caratteristica forma concava. In molte famiglie pugliesi, la preparazione delle orecchiette rimane un momento di condivisione e un modo per conservare antichi saperi, accompagnati dai confortanti aromi della cucina casalinga.
Il gusto dell'autenticità
La caratteristica forma a scodella delle orecchiette è progettata per catturare i condimenti, assicurando che ogni boccone offra un sapore ricco e completo. Il piatto più emblematico sono le orecchiette con le cime di rapa, un segno distintivo della gastronomia pugliese, dove l’amaro delicato delle cime di rapa si sposa perfettamente con il gusto neutro della pasta e con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Una moltitudine di ricette e abbinamenti
Sebbene siano note soprattutto per l’abbinamento con le cime di rapa, le orecchiette si adattano senza problemi a innumerevoli preparazioni. Dal sugo di pomodoro fresco con basilico al ragù pugliese, fino alle ricette a base di pesce, ogni condimento trova in queste piccole “orecchie” il compagno ideale. Per completare l’esperienza culinaria, un bicchiere di Primitivo di Manduria o un fresco rosé del Salento infondono alla tavola un autentico tocco regionale.
L’arte e la cultura del sapore
In molte città pugliesi, tra cui Bari e Lecce, è comune vedere donne esperte che preparano le orecchiette a mano su tradizionali tavole di legno, consentendo ai visitatori di assistere a un’autentica performance culinaria. Questo mestiere artigianale, caratterizzato da gesti ripetitivi e sottili segreti di cottura, incarna l’anima della cucina regionale, radicata in una cultura alimentare che valorizza ingredienti semplici e autentici.



Esplorare la Puglia attraverso i suoi sapori
Le orecchiette rappresentano molto più di un semplice formato di pasta: sono il filo conduttore di un viaggio culinario in Puglia, che ne rivela i sapori genuini e la calda ospitalità. Se volete portare un assaggio del Sud Italia nella vostra cucina, preparate le orecchiette con un buon sugo di pomodoro e una spolverata di pecorino: ogni boccone racconterà la storia di una terra ricca di tradizioni, profumi e convivialità.
Scopri Masseria La Scalella